Rendiamo finalmente disponibile a tutti i nostri lettori (cominciano a essercene: a pochi giorni dall’uscita qualcuno ha perfino già terminato la lettura!) la mappa della Grande Pianura del Regno di Malia. La potete vedere e consultare qui, ma soprattutto la potete scaricare in alta definizione al link seguente:
https://drive.google.com/drive/folders/1kPAhl7VLP7v9BeVIg3nrKe6ZYd9Hp36w?usp=sharing
Questa splendida mappa, disegnata da Matilde Viggiani sulla base di una semplicissima bozza del sottoscritto, rende possibile orientarsi e seguire i viaggi e gli spostamenti dei nostri protagonisti e dei vari eserciti che si muovono da un territorio all’altro. Solo la Prima Parte del romanzo, infatti, si svolge altrove: nel Feudo avito di Casa Maravoy, in quello che fu un tempo l’orgoglioso Regno di Gallesse e ora forma parte del vasto Impero Dosthan. Le altre nove Parti invece si sviluppano interamente all’interno delle terre mostrate nella mappa. La mappa mostra, inoltre, i blasoni delle Casate Maliane più importanti, tutte coinvolte a vario titolo nelle guerre civili che dilaniano il Regno.
Consigliamo vivamente a tutti, quindi, di scaricare la mappa della Grande Pianura in alta definizione, stamparla (meglio se su pergamena o carta fatta a mano) e inserirla all’interno del volume!
La mappa della Grande Pianura (e dintorni) illustra la parte del Regno di Malia dove si svolgono gli eventi del romanzo “Per la Corona d’Acciaio”. Si tratta della zona Nord-Est del Regno, essenzialmente la Grande Pianura stessa, buona parte delle Montagne Bianche, e la parte settentrionale della Costa dell’Alba (la costa orientale della penisola).
A partire da una mia modesta bozza, fatta per orientarmi nel descrivere le vicende del romanzo, i viaggi e le guerre dei vari personaggi, Matilde Viggiani ha sviluppato la bella mappa che sarà possibile trovare nel romanzo.
In questo articolo si può trovare l’evoluzione del lavoro fino a risultato definitivo.
Mi sento di preannunciare qui che nei volumi successivi inseriremo mappe di altre zone di Malia e del Continente Settentrionale, seguendo gli spostamenti dei personaggi. In particolare nel secondo volume “Contro Due Imperi” i lettori troveranno la mappa della zona più occidentale dell’Impero Dosthan, dalla capitale Altengaard fino al confine con l’asservita Gallesse… ma questa come si suol dire è un’altra storia.
I bozzetti di Matilde Viggiani:
Per la versione definitiva… dovrete comprare il romanzo!
Come si vede:
A Nord, le Montagne Bianche separano Malia dall’incombente e poderoso Impero Dosthan.
A Ovest si trova la regione delle Colline Brumose, ancora “obtorto collo” fedele alla dinastia Alesiade dopo aver tentato invano di rendersi indipendente con la penultima guerra civile, che si svolse sotto Re Costante VI, padre del sovrano attuale. Al di là delle Colline Brumose e delle propaggini più occidentali delle Montagne Bianche c’è il cosiddetto “Regno del Vino” di Gallesse, ossia la parte meridionale di questa nazione ormai sottomessa all’Impero Dosthan da lungo tempo. E’ in quest’ultima regione, poco lontano dal confine con Malia, che si trova Castelbrun, Contea di origine della Casa Maravoy.
A Sud la mappa confina invece con l’arretrato e misterioso Altopiano Centrale di Malia, sede degli antichi Re della dinastia precedente, e ormai del tutto indipendente dalla Corona.
A Est infine si trova il regno di Alba, una nazione come Malia stessa erede della civiltà Mitoien, ma rimasta piuttosto isolata e chiusa in se stessa dopo il crollo dell’antico Impero.