Per la Corona d'Acciaio - Per la Corona d'Acciaio
Per la Corona d'Acciaio - Per la Corona d'Acciaio

LA RIVA DELLE SIRTI

marzo 15, 2023 by Marco Rubboli Nessun commento

 

“La riva delle Sirti” è un romanzo di disperata bellezza, un “sogno a occhi aperti” come definito dall’autore stesso, magistralmente scritto da Julien Gracq nel 1951 e narra di eventi che porteranno alla distruzione della Repubblica di Orsenna. Non si tratta di uno spoiler da parte mia: il lettore viene informato quasi subito di questo esito infausto, che lancia un’ombra inquietante su tutto quanto segue. Orsenna è un’antica repubblica la cui capitale omonima sorge sull’acqua, percorsa da infiniti canali, una città di antica gloria immersa in un placido sonno di agiata decadenza. Le sue terre si estendono a Sud fino alla città di Maremma che ricorda tanto la nostra Ravenna, caratterizzata dalle acque paludose e da una splendida basilica intestata a San Vitale, e ancora oltre, nella riva delle Sirti che dà il nome al romanzo: terre aride e salmastre tipicamente adriatiche. Di fronte, il mare, e oltre il mare l’antico nemico: il Farghestan. Tutta la storia di Orsenna è marchiata dallo scontro con il Farghestan: le antiche battaglie navali appese ai muri di ogni dimora della Repubblica non raffigurano altro che la guerra fra le due antiche potenze. Ma, da secoli, ogni contatto è stato interrotto: a Orsenna nessuno conosce molto della situazione attuale del Farghestan.

Aldo, giovane rampollo di una famiglia patrizia, viene inviato di stanza a una base semiabbandonata della marina militare nella riva delle Sirti. Una trappola, un posto dove seppellirsi pigramente senza uno scopo nella vita, rinunciando a ogni ambizione, a suo modo di vedere. In effetti, di una trappola si tratta, ma di un tipo ben diverso da quel che lui crede. Spinto da un’inquietudine degna di Odisseo e da un desiderio quasi dannunziano di dimostrare il proprio valore, Aldo cerca la presenza del nemico della sua patria, ne scopre le mappe in archivi polverosi e abbandonati della base, e durante le sue perlustrazioni il suo sguardo corre oltre la linea dell’orizzonte in cerca dell’ignoto e dell’avventura al di là di esso. Viene istigato in modo molto sottile dall’affascinante Vanessa Aldobrandi, erede della famiglia un tempo più importante di Orsenna il cui capofamiglia in passato per arrivare al potere assoluto era arrivato al punto di levare le armi contro la Repubblica al comando della flotta del Farghestan, ottenendo solo di essere esiliato e maledetto per sempre.

Il richiamo del mare e delle terre al di là di esso non è casuale, ma Aldo scoprirà di essere stato accuratamente prescelto da un potere dagli scopi reconditi, che ha piazzato lui e Vanessa come pedine al posto giusto per raggiungere i propri scopi.

Scritto in uno stile raffinato, estetizzante, questo testo ci mostra un protagonista affascinato dalla bellezza e dall’amore della patria che contribuirà ad abbattere, estatico davanti all’arte della preziosa e decadente città di Orsenna come davanti alla bellezza ieratica di San Vitale a Maremma, dagli antichi palazzi nobiliari come dalla vastità del mare e del cielo, dalle isole sperdute e dagli scogli che trova nelle sue perlustrazioni navali, dalle lande salmastre quasi disabitate delle Sirti, che rimandano a certe rive abruzzesi o al lago di Lesina.

Ma Orsenna finisce con l’essere una metafora non solo e non tanto di un’immaginaria Serenissima o dell’Italia, quanto dell’Europa intera e del suo sonno che la isola da quanto avviene dal resto del mondo e dalle minacce che vi possono albergare. Non c’è scampo da questa amara situazione: ignorarla e nascondere la testa sotto la sabbia porta solo a un domani ancora più fragile, mentre affrontarla può condurci al disastro.

Julien Gracq con questo romanzo si colloca nella tradizione di realtà immaginarie tese fra creazione secondaria e metafora, che alberga nella grande letteratura come un fiume carsico: dallo stesso Gracq ed Ernst Junger (“Sulle scogliere di marmo”) a Buzzati (“Il deserto dei tratari”) fino a Coetzee in “Aspettando i barbari”, tutti testi legati da temi ed atmosfere simili, pure con temi e stili diversi. Forse per questo si tratta di un’opera così misconosciuta in Italia: purtroppo la critica letteraria egemone (oggi un po’ meno, ma comunque egemone) nel nostro paese, mal tollerava testi di questo tipo, cristallizzata nell’idolatria del romanzo “realistico” e “impegnato” (ovvero a mio modo di vedere ipocrita, sia nella ricerca di un’oggettività impossibile sia nel suo intento di propaganda). Jacq stesso era uomo di sinistra, ma in modo ferocemente eretico, tanto da coltivare una profonda amicizia con intellettuali di destra come Ernst Junger e avversare fieramente scrittori del suo stesso bando politico come Sartre, al di là di ogni steccato ideologico.

Adesso la mia copia de “La riva delle Sirti” è passata a mio figlio, che se ne è giustamente appropriato. Per quanto mi riguarda, sono davvero contento di aver contribuito a tramandare un libro come questo: difficile, problematico, di una bellezza tragica piena di tensione verso un’eredità di pienezza che ci appartiene e al tempo stesso inevitabilmente ci sfugge.

 

Share:
Reading time: 4 min

“PER LA CORONA D’ACCIAIO” E “SULLE SCOGLIERE DI MARMO”

dicembre 3, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Il famoso romanzo breve di Ernst Junger “Sulle scogliere di marmo” si svolge in un paese immaginario sito nel centro di un continente che ricorda l’Europa. Le scogliere di marmo che danno il titolo all’opera si affacciano su un mare freddo e tempestoso a Nord del paese, che è uscito pochi anni prima da una grande guerra contro i suoi potenti vicini e rivali dell’Ovest. Non è difficile capire quanto tale paese “immaginario” abbia a che fare con la Germania, la patria di Junger. E in particolare con la Germania fra le due guerre.

Un sinistro personaggio, il Forestaro, spadroneggia su una vasta zona boschiva a Est e suscita segretamente dei disordini servendosi di bande prezzolate, al fine di impadronirsi del potere e stabilire una dittatura. Il protagonista, che appartiene a un misterioso e colto ordine cavalleresco, dapprima osserva con preoccupazione gli eventi e alla fine giunge perfino a prendere le armi contro l’aspirante tiranno, in una lunga notte di sangue e scontri. Userà il fucile da caccia per scontrarsi con le bande di facinorosi e i loro mastini, disdegnando di usare contro di loro la spada che lo ha servito in battaglia anni prima contro i “nobili cavalieri dell’Ovest”.

Non dirò qui come la vicenda termina, ma svelerò solo (a chi non ha avuto ancora la fortuna di leggere il romanzo) che non si avrà né un lieto fine né un’apocalisse totale, ma si rimane alla fine con in bocca un sapore dolce-amaro e con la premonizione che la vicenda non sia finita.

Il Forestaro può avere il volto di Hitler come di Stalin (i due che furono tirati in ballo allora), o di qualunque altro personaggio che aspiri alla dittatura e agisca nell’ombra per creare le condizioni utili ai suoi scopi. In qualunque epoca e luogo. Si noti però che il romanzo uscì nel periodo in cui era al potere il regime nazista e se Junger non fosse stato un noto eroe di guerra avrebbe potuto avere seri problemi (in seguito, durante la seconda guerra mondiale, il generale Ernst Junger rischiò la vita “scordandosi” di far esplodere i monumenti di Parigi che erano stati minati, prima della ritirata, e partecipò poi alla congiura di Rommel).

Naturalmente questo articoletto non può aspirare a costituire una disamina né tanto meno una critica di una novella complessa e importante come “Sulle scogliere di marmo”, e ancora meno dell’opera di Ernst Junger in generale. Mi propongo solamente di omaggiare il romanzo e lo scrittore e chiarire la loro influenza sul mio romanzo.

Junger non è stato certo il primo che ha collocato una vicenda in parte immaginaria (ma realistica) in un luogo immaginario (ma realistico) per poter dire cose importanti sul potere, sulla politica, sul destino e le caratteristiche di un popolo e sugli esseri umani in generale. Altri scrittori “non di genere” lo hanno seguito su questa linea, cito qui solo “La riva delle Sirti” di Julien Gracq, per nominare uno scrittore che apprezzava Junger pur essendone politicamente distante (il primo era un conservatore, il secondo militava a sinistra), o ancora si potrebbe citare “Il deserto dei tartari” del “nostro” Dino Buzzati o “Aspettando i barbari” di J. M. Coetzee.

Continue reading
Share:
Reading time: 7 min

Popular Posts

FREYA – PRESAGI DI SVENTURA

novembre 13, 2023

La setta della Foresta Nera – Parte I e II

novembre 8, 2023

La setta della Foresta Nera – Parte III

novembre 17, 2023

Di Guerra, Uomini e Orchi

ottobre 24, 2023

Categorie

  • Articoli
  • Casate
  • Estratti
  • Eventi
  • Eventi Storici
  • Illustrazioni
  • Luoghi
  • Mappe
  • Personaggi
  • Racconti
  • Uncategorized

Search

Recent Posts

La setta della Foresta Nera – Parte VI

dicembre 5, 2023

La setta della Foresta Nera – Parte V

novembre 28, 2023

La setta della Foresta Nera – Parte IV

novembre 22, 2023

La setta della Foresta Nera – Parte III

novembre 17, 2023

Like Us On Facebook

Tag Cloud

#tolkien alessandro dumas alexandre dumas arturo pérez reverte avventura classica barbari Caterina Franciosi corona d'acciaio corona d'Italia dumas elfi empowerment ernst junger fantasy fantasy italiano fantasy mediterraneo fantasy storico gladiatores gladiatori hema historical european martial arts horror impero impero romano i tre moschettieri julien gracq letteratura di genere low fantasy low fantasy italiano Marco Rubboli moschettieri Per la Corona d'Acciaio pretoriani pretoriani neri romani salad'arme achille marozzo scherma storica shieldmaiden spaghetti fantasy torneo medievale tre moschettieri vichinghi vikings watson watson edizioni

Freya Post slider

  • GLI ULTIMI EROI DELL’ARENA

  • ESTRATTO: L’ASSEDIO DI TORRE ROSAT

  • ESTRATTO – IL CAMPO DI RE TIBERIO ALL’ASSEDIO DI GRANSEQUOIA

  • Estratto 7

  • Estratto 6

  • Estratto 5

Socialize with me

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

Please enter an Access Token on the Instagram Feed plugin Settings page.

FacebookInstagram
© 2018 copyright. All rights reserved. Abbiamo fatto il possibile per reperire i proprietario dei diritti. Restiamo a disposizione per eventuali adempimenti d'uso