Per la Corona d'Acciaio - Per la Corona d'Acciaio
Per la Corona d'Acciaio - Per la Corona d'Acciaio

Casa Alesiade, di Alesia (Casata Reale di Malia)

aprile 15, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Araldica: aquila maliana a volo abbassato oro in campo azzurro (realizzata da Lara Gramigni)

Casa reale di Malia, ha ottenuto la Corona dopo una lunga guerra contro la precedente dinastia degli Altarocca. Appoggiati dalle grandi Case mercantili, soprattutto di Alesia, e dai banchieri, gli Alesiadi hanno cercato di eliminare i dazi che deprimevano il commercio ma che costituivano la principale fonte di reddito dei Duchi.

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

Casa Cinquecolli

aprile 15, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Araldica: grifone rosso rampante in campo bianco (realizzata da Lara Gramigni).

Si tratta della Casata più potente del Regno, dopo la Casa Reale, sia per motivi economici che per influenza politica. Il Feudo, composto da una zona collinare densamente popolata e situata nella zona orientale della Grande Pianura, è il maggior produttore continentale di vetro, soprattutto a cerchi e a losanghe ma anche vetrate colorate, bottiglie e boccette e ogni sorta di articolo in vetro, artistico o triviale. Produce inoltre vino rosso di ottima qualità, il famoso Amaraccio di Cinquecolli.

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

Casa Gransequoia

aprile 15, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Araldica: sequoia verde su colle verde, in campo bianco (realizzata da Lara Gramigni).

Casata da sempre sostenitrice degli Alesiadi e con molti amici e sostenitori fra le altre Case delle Montagne Bianche, senz’altro la più potente della regione insieme a quella alleata di Acquaruggente. I Duchi di Gransequoia sono anche molto popolari nella capitale, che frequentano sovente, comportamento raro tra le Case delle Montagne Bianche che sono di solito abbastanza isolate (anzi, in generale non scorre buon sangue fra gli abitanti delle Montagne Bianche e quelli della Grande Pianura, anche se questa malcelata diffidenza reciproca non arriva mai a sfociare in aperta ostilità).

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

Compagnie di Ventura

aprile 15, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Un buon numero di compagnie di ventura è presente a Malia, sia composte da mercenari locali che stranieri. Solitamente nessuno si mette al soldo del Signore della sua terra d’origine, ma sono quasi tutti fuoriusciti, sia esuli sia emigrati in cerca di fortuna. Quindi le Compagnie Maliane servono Duchi indipendenti di una regione diversa dalla loro, o si trovano in altri Regni al servizio di Signori locali: nei Regni dell’Ovest o in quelli dell’Est, sulle Isole, nell’Impero stesso sotto qualche Principe o Conte che desidera rinforzare le sue milizie e alcuni perfino nella remota Isola delle Brine.
Di contro, la Corona tende a ingaggiare Compagnie straniere, in quanto si ritiene per tradizione che i Maliani dovrebbero comunque servire il Re, pagati oppure no.

Continue reading
Share:
Reading time: 3 min

Casa Maravoy, di Castelbrun (Gallesse)

aprile 14, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

 

Araldica: testa di lupo nero, frontale, in campo rosso (realizzata da Lara Gramigni).

Antica Casata del Regno del Vino di Gallesse, Conti del Feudo di Castelbrun. Il dominio della famiglia sulla Contea risale almeno ai tempi dell’Impero Mitoien, in particolare si ricorda l’antenato Namasius Maravosius. Namasius fece ritorno dalla capitale Imperiale Fortia-che-fu poco prima che essa cadesse e fosse completamente distrutta dalle orde dei barbari Dosthan, ai tempi dell’Ultimo Imperatore Giulius. Da allora si dice che sia custodito dai Maravoy a Castelbrun un segreto dell’antico Impero.

 

 

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

Casa Kratilides, di Praxia

aprile 15, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Un tempo Autarchi dell’Isola di Praxia, ora condottieri di una compagnia di ventura formata con la Falange degli opliti rimasti a loro fedeli. Non hanno un simbolo araldico, come molte famiglie Isolane anche se nobili o facoltose (sulle Isole il concetto di nobiltà è molto vago e sfumato).

Continue reading
Share:
Reading time: 2 min

Casa Castroforte

maggio 11, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

 

 

 

Araldica: orso rosso passante in campo oro (realizzata da Lara Gramigni).

Potente Feudo Maliano in buona parte collinare da cui proviene gran parte del ferro e dell’acciaio che poi viene lavorato ad Alesia.
Vi si trovano però anche magli azionati dai ruscelli della zona, che lavorano direttamente parte del metallo estratto.
Il castello di Castroforte, molto antico e di dimensioni ragguardevoli, sorge su una collina più alta di quelle circostanti, sulla prima linea dei rilievi che preannunciano le Montagne Bianche, e domina direttamente sulla parte pianeggiante del Ducato.
Guardando verso Nord dal castello, infatti, è possibile vedere un ampio arco di montagne, le cime di alcune delle quali sono innevate anche in estate.
La magione dei Castroforte è nota per la grande biblioteca che ospita, ben fornita soprattutto di antiche pergamene di epoca Mitoien.
I Castroforte hanno sempre conservato e incrementato la biblioteca, curandone la manutenzione, finanziandone lo studio e acquistando volumi antichi e moderni per arricchirla.

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

Casa Biancoscoglio

aprile 15, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Araldica: nave bianca in campo azzurro (realizzata da Lara Gramigni).

Casa della Costa dell’Alba di Malia stretta alleata della Casa di Cinquecolli. La sede Ducale è un grande borgo portuale alla foce del fiume di Cinquecolli, vi si produce il Vino Verde, un bianco fermo, e il Verdino, bianco frizzante, e il Formaggio Grottesco. Il contado è quasi tutto coltivato a frutteti e fornisce ogni tipo di frutta, che viene poi in gran parte trasformato in conserve e marmellate. Il territorio è disseminato di bassi colli aspri e rocciosi, e sul più grande di questi, un dente di roccia bianca posto accanto al mare proprio dove termina la pianura e i colli raggiungono la Costa, si erge cittadella Ducale. Ai piedi di essa, subito a Nord, circondata da mura di pietra chiara, sorge la città marinara.

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

Casa Verdefiume

maggio 11, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

 

Araldica: drago verde rampante dalla coda arrotolata in campo bianco (realizzata da Lara Gramigni).

E’ un Feudo della Grande Pianura di Malia, i cui centri principali compresa la Cittadella Ducale fortificata sorgono sulle rive del fiume omonimo. Il fiume, che sbocca nel lago di Alesia, è anche la più importante via commerciale. Il Ducato produce, fra l’altro, l’Amaretto di Verdefiume, un liquore ambrato dolce ma non troppo, e forte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

Casa Campofiorito

maggio 11, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

 

Araldica: rosa rossa fogliata e gambata di verde, in campo bianco (realizzata da Lara Gramigni).

Gran parte del Feudo è una pianura ricca e ubertosa, uno dei terreni migliori e più fertili della Grande Pianura di Malia, con una produzione da fare invidia a tutti gli altri Ducati.
Diversa è la fascia di territorio ad Ovest e quello a Sud, che diventano poco a poco collinari e quasi montuose, verso il confine rispettivamente con le Colline Occidentali e con l’Altopiano Centrale.
La cittadella si erge invece al centro della zona pianeggiante. Il castello è davvero imponente e molto decorato, con l’onnipresente blasone della rosa scolpito ovunque.
Le mura di cinta e il castello intero sono in pietra chiara fatta venire dalle zone montagnose, mentre le case del borgo sono costruite in mattoni.

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min
Page 1 of 212»

Popular Posts

LA PROVA

marzo 28, 2021

MALIA – CITTA’ DI ALESIA

gennaio 19, 2021

ARCIERE DI ASPROBURRONE

luglio 12, 2021

PONTE MUGGHIANTE

luglio 30, 2021

Categorie

  • Articoli
  • Casate
  • Estratti
  • Eventi
  • Eventi Storici
  • Illustrazioni
  • Luoghi
  • Mappe
  • Personaggi
  • Racconti
  • Uncategorized

Search

Recent Posts

PONTE MUGGHIANTE

ARCIERE DI ASPROBURRONE

luglio 12, 2021

LA PROVA

marzo 28, 2021

MALIA – CITTA’ DI ALESIA

gennaio 19, 2021

Like Us On Facebook

Tag Cloud

alfonso zarbo arturo pérez reverte assedio avventura classica Caterina Franciosi Dea Flora dumas fantasy fantasy italiano fantasy mediterraneo fantasy piemontese fantasy siciliano fantasy storico Game of Thrones giostra medievale GoT hema historical european martial arts horror letteratura di genere low fantasy low fantasy italiano Luce Selenides Marco Rubboli paganesimo classico Per la Corona d'Acciaio pretoriani neri racconti Re della Notte Roman fantasy salad'arme achille marozzo scherma storica spaghetti fantasy stregoni The Long Night torneo d'armi torneo medievale tre moschettieri true fantasy Uragano Katrina vichinghi watson watson edizioni watson libri zombi

Freya Post slider

  • ESTRATTO: L’ASSEDIO DI TORRE ROSAT

  • ESTRATTO – IL CAMPO DI RE TIBERIO ALL’ASSEDIO DI GRANSEQUOIA

  • Estratto 7

  • Estratto 6

  • Estratto 5

  • Estratto 4

Socialize with me

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

Please enter an Access Token on the Instagram Feed plugin Settings page.

FacebookInstagram
© 2018 copyright. All rights reserved. Abbiamo fatto il possibile per reperire i proprietario dei diritti. Restiamo a disposizione per eventuali adempimenti d'uso