LA SAGA DELLA CORONA D’ACCIAIO
ROMANZO “PER LA CORONA D’ACCIAIO”

Vindice Maravoy era destinato a diventare un fiero Conte del regno di Gallesse. Era destinato a ereditare il segreto millenario custodito dalla sua casata sotto le mura di Castelbrun. Non avrà niente. I Maravoy hanno tentato di ribellarsi al potente impero Dosthan e hanno fallito, perdendo tutto: non hanno più terre, non hanno più un titolo. Ora Vindice è in esilio a Malia, e milita come mercenario nella compagnia del padre. Vindice ama Malia, una terra antica e bellissima, erede della più grande civiltà che il mondo abbia conosciuto, ma la penisola adesso è divisa e dilaniata da guerre intestine, oppressa da una monarchia debole e corrotta. Una nuova invasione da parte dello stesso impero che gli ha portato via tutto incombe dal Nord. E il Re che cosa fa? Muove guerra alla fedele Casa di Gransequoia, a guardia dei passi che si affacciano proprio sull’impero Dosthan. Tiberio IV è infatti innamorato del primogenito di quella casata, Traiano di Gransequoia, e vuole catturarlo. Il crollo di Malia sembra inevitabile. Ma Vindice è pronto a tutto per evitare che la sua patria di adozione venga conquistata. Perfino a mettere da parte i valori che gli sono stati insegnati.
ROMANZO BREVE: GLI ULTIMI EROI DELL’ARENA
Sette secoli prima delle vicende di Vindice Maravoy, cadeva l’Impero Mitoien. Dalla spada spezzata dell’ultimo Imperatore i sopravvissuti al disastro forgeranno un giorno la Corona d’Acciaio. In quel momento catastrofico della storia di Malia, un gladiatore e una gladiatrice cercano di sopravvivere e ritrovarsi: Glaucus, arruolato come volontario, si trova in un accampamento assediato dai barbari, Felitia deve combattere nell’ultimo giorno di giochi nell’arena prima che un esercito invasore raggiunga la città. La prima opera di narrativa edita da Accademia Nazionale di Scherma, la prestigiosa Istituzione che dal 1861 rilascia i titoli tecnici di scherma.

Oltre al romanzo “Per la Corona d’Acciaio” e al prequel “Gli ultimi eroi dell’arena”, su Hyperborea trovate i racconti “Un lavoro di Luce” e “I Puri, un racconto delle Isole“, ambientati nel mondo di “Per la Corona d’Acciaio”.
Per Watson edizioni è uscito in versione digitale il racconto “E Taranis ruggì“, ambientato nell’Isola delle Brine, fra quelli resi disponibili gratuitamente per i lettori per l’emergenza coronavirus:

E, ovviamente, ci sono tutti i racconti di Marco Rubboli e altri scrittori che potete trovare su questo sito. “Caccia al maestro d’armi” è uscito anche per Ignoranza Eroica.
SAGGGISTICA FANTASY
A inizio 2022 è uscito il saggio “Guerra nella Terra di Mezzo – Battaglie, duelli, stratagemmi e potere nelle opere di J. R. R. Tolkien”
Tutti gli scontri e le battaglie di Arda fin dalla sua creazione, dai duelli fino alle grandi guerre, dal Silmarillion al Signore degli Anelli, in un’analisi schermistica, tattica e strategica. Il lettore potrà apprezzare la grande cura per questi aspetti e la competenza bellica di Tolkien, e scoprire le sue idee non convenzionali sull’eroismo e il potere, sulle doti del buon guerriero, il buon comandante e il buon governante, molto lontane sia da vecchi stereotipi sia dall’idea di un Tolkien “moderno”.


LA SAGA DEL CADETTO DI GUASCOGNA
ROMANZO BREVE “IL CONTAGIO DI MEUNG”

“Il contagio di Meung” è il primo episodio di una saga in cui D’Artagnan e i Tre Moschettieri, i personaggi creati e resi celebri da Dumas, si trovano ad affrontare la minaccia di un complotto di negromanti.
La leggendaria epopea dei Moschettieri di Dumas reinventata in chiave Sword & Sorcery! Nell’Anno del Signore 1625 un giovane cadetto di Guascogna a nome D’Artagnan è sulla via per Parigi, ansioso di entrare nel corpo dei Moschettieri del Re. Quando si ferma alla locanda del Franc Meunier, presso la cittadina di Meung si vede canzonato da un misterioso gentiluomo e, da bravo guascone sanguigno, non la prende bene finirà però per perdere i sensi a forza di bastonate per opera del taverniere e alcuni servi. Fino a qui tutti conoscono la storia, ma nella nostra storia le cose andranno in modo molto diverso: al suo risveglio D’Artagnan si troverà in uno scenario da incubo, con il Franc Meunier infestato da morti viventi affamati di carne umana. E le cose non vanno meglio nella cittadina, dove alcuni eroici sopravvissuti lottano per la loro vita. Una sinistra cospirazione incombe sul Regno di Francia, e sta muovendo le sue pedine con intenti oscuri, incurante della sorte degli abitanti di Meung-sur-Loire. Ma prima di potersi chiedere quale sia la minaccia all’origine dell’infestazione, D’Artagnan dovrà cercare di uscire vivo dall’inferno di Meung!
ROMANZO BREVE: L’INFERNO SOTTO PARIGI

Sfuggito alla fame stregata dei non-morti di Meung, D’Artagnan insegue il sogno di entrare nei ranghi dei Moschettieri del Re. La cospirazione dei necromanti però continua a incrociare il suo cammino: se l’accoglienza che la capitale gli riserva è quanto meno movimentata, ben presto vedrà come i propri avversari possono diventare rapidamente i migliori amici e alleati, mentre i veri nemici si nascondono non solo nell’ombra, ma anche nella stessa casa del corpo d’élite del Re. La ricerca della verità lo condurrà dai palazzi del potere fino alle fogne e alle antiche catacombe, alla ricerca dell’occulta Corte dei Miracoli e dell’orrore in agguato che minaccia perfino i peggiori criminali e la feccia più pericolosa. Solo stringere un’alleanza con l’altro Re, quello che regna sulla parte oscura di Parigi, potrà dare ai Moschettieri una possibilità di scampo.
LA SAGA DEI PRETORIANI NERI
ROMANZO BREVE: OMBRE SULLA DACIA

Corre l’anno 2243 dalla Fondazione di Roma (equivalente al nostro 1491). Il Tribuno Lucrezio dopo aver difeso i confini dell’Impero in Etiopia, sugli Urali e in Asia Centrale è passato ai Pretoriani Neri, l’Inquisizione Imperiale, e guida una squadra scelta di cui fa parte l’ex gladiatrice Maevis, il suo amore segreto. Dopo l’ultima missione in Britannia non è stato concesso alla squadra il solito periodo di riposo e sono stati spediti tutti direttamente in Dacia: una minaccia della massima gravità incombe su quel regno vassallo. Giunti sul luogo scopriranno un orrore antico che ancora trama nell’ombra, fin dai tempi sanguinosi della Ribellione dei Figli delle Tenebre. Non solo si troveranno in una trappola che li farà passare da cacciatori a prede, ma dovranno anche confrontarsi con le loro paure più profonde, con quegli eventi soprannaturali e feroci che li hanno spinti a dedicare la loro vita e la loro morte a una lotta senza esclusione di colpi contro i nemici occulti dell’Impero Romano e dell’umanità.
“Ombre sulla Dacia” è un romanzo breve fa parte della saga ucronica romana horror-fantasy “Le Cronache dei Pretoriani Neri”.
Sono disponibili diversi racconti sulle avventure dei Pretoriani Neri precedenti a “Ombre sulla Dacia”, in ordine cronologico:
Notte di Sabba
La capanna nel bosco
L’orda del Re della Notte
Notte di Sabba e La capanna nel bosco sono su Hyperborea, rivista online di Sword & Sorcery Italia. Un altro racconto dei Pretoriani Neri, “I figli di Carthago”, è in uscita in un’antologia della casa editrice Mezzelane: quella che raccoglie i vincitori del concorso letterario “Se una notte d’inverno un viaggiatore”.
ALTRI ROMANZI E RACCONTI
Altri romanzi e racconti pubblicati, autoconclusivi, sono:
“LA DANZA PIETRIFICATA”, Delos Digital collana “History Crime”

Nel 1927 un giovane dottorando in storia giunge in un remoto paesino italiano per fare ricerche sul sanguinoso scontro avvenuto nell’XI sec. fra il vescovo Girolamo, poi beatificato come patrono del luogo, e un feudatario spietato e occultista. L’indagine lo porterà in contatto con il prete del villaggio, un entusiasta archeologo dilettante, e con Redretti, lo storico locale divenuto un misterioso folle. Scoprirà che la vittima dell’unico delitto mai avvenuto in paese, circa un ventennio prima, era il predecessore di Redretti, e che il suo assassino non è stato mai scoperto. Con Redretti, unica persona a custodire tutti gli antichi documenti, e che si esprime unicamente per enigmi, soltanto un’azione azzardata potrà sbloccare la situazione e risolvere una volta per tutte gli oscuri misteri che gravano sul paese. Ma svelare certe verità potrebbe rivelarsi molto pericoloso.
“LA SIGNORA DELLE CAVERNE”, Delos Digital collana “Innsmouth”

Una coppia di fidanzati italiani si trova in vacanza a Creta. Dopo una giornata in una spiaggia isolata stanno per tornare in albergo quando sentono provenire da una vasta macchia di arbusti il miagolio di un gatto intrappolato. Elena si mette alla ricerca mentre Ezio va a chiedere una torcia in un piccolo bar sulla spiaggia, perché si sta facendo buio. Quando torna sul posto la ragazza è scomparsa. Da qui le radici più sanguinose del mito classico vengono riesumate in chiave weird come orrore assoluto da cui anche gli Dei celesti derivano. Una storia secondo le teorie del Ramo d’Oro di Frazer in cui Dei e razza umana possono sottrarsi al cuore di tenebra che li ha generati.
Il racconto “L’assassino e il Mazapegul” nell’antologia:
“TERRE LEGGENDARIE”, Watson edizioni

I racconti “DA DRAGO A SAMURAI” e “EREC IL SAMURAI E RANMARU IL CAVALIERE” nell’antologia:
“RAMEN FANTASY”, Plesio edizioni

“LA GATTA”, nella raccolta:
AA. VV. “HORROR STORY TELLING 4”, Watson edizioni

“LUCE DI TENEBRA”, nella raccolta:
AA. VV. “I mostri non mangiano seitan”, Concorso Luce Nera 2018, casa ed. Sensoinverso.

“LA VIA DEGLI ANNI OSCURI”, nella raccolta:
AA.VV. “Come Marylin Monroe”, Concorso Oceano di carta 2018, casa ed. Sensoinverso.

“LA CASSA” nella raccolta omonima:
AA. VV. “La cassa”, Concorso Luce Nera 2019, casa ed. Sensoinverso.

“OLTRE LE NUVOLE” nella raccolta:
AA.VV. “Precipitare in libertà”, Concorso Oceano di carta 2019, casa ed. Sensoinverso.

“NON E’ MAI VISSUTO”, nella raccolta:
AA. VV. “Phantom Punch” Concorso Luce Nera 2020, casa ed. Sensoinverso.

“PARADOSSO”, nella raccolta:
AA. VV. “Horror vacui” Concorso Luce Nera 2021, casa ed. Sensoinverso.

“IL PAGLIACCIO”, su Book Magazine di maggio/giugno 2019


TRATTATISTICA DI SCHERMA STORICA
TRATTATI DI SCHERMA MEDIEVALE



TRATTATI DI SCHERMA RINASCIMENTALE








