Per la Corona d'Acciaio - Per la Corona d'Acciaio
Per la Corona d'Acciaio - Per la Corona d'Acciaio

Lucca Comics & Games… la sfida è lanciata!

novembre 1, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Ci siamo…. Ebbene sì, a Lucca Comics & Games saremo presenti allo stand della Casa Editrice Il Cerchio  (Padiglione Napoleone stand Elara n. 332) e sulle mura con la Sala d’Arme Achille Marozzo (Cortina Santa Maria, Stand csm 110). Con Il Cerchio faremo presentazioni dei libri di scherma storica e del romanzo. Presso lo steccato della Achille Marozzo invece, una volta acquistato il libro, si potrà tentare di farsi restituire il prezzo vincendo uno scontro ai punti con spada e rotella (scudo rotondo imbracciato di medie dimensioni) con l’autore. Regolamento da torneo SAAM/UISP a 7 punti. Per gli schermitori storici, una possibilità di guadagnarsi qualche ora di lettura e fantasia. Per gli altri, un’occasione per vivere qualche minuto di addestramento con le armi, tipico della vita quotidiana di un mercenario della Compagnia Maravoy…

 

 

https://www.luccacomicsandgames.com/it/2018/home/?fbclid=IwAR3Fq8anfc8G12dzQIg8hb4vbJV1gXUVjD66mG5tY7AwKLRitbDUecwlW0I

 

Share:
Reading time: 1 min

Caccia al Maestro d’Armi

novembre 1, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

I RACCONTI DI MALIA

Qualche tempo fa per gli amici del movimento “Ignoranza Eroica” è uscito questo un racconto ambientato nel mondo di “Per la Corona d’Acciaio”, che vi riproponiamo qui. Il periodo  in cui la storia si svolge è quello in cui la Compagnia Maravoy era al soldo dei Duchi di Ampioporto. La tensione a Malia stava salendo e stava per scoppiare la guerra fra la coalizione guidata da quei potenti nobili del Sud e le forze ancora fedeli al Re Tiberio IV Alesiade.

Nello stesso momento il mercante Aiace Bellavalle, ex campione di pugilato, ingaggia la nave “Figlia del Vento” e il suo capitano per intraprendere una spedizione commerciale fino all’antica città di Caer-Klassi sull’Isola delle Brine.

Ma in quella terra remota e tempestosa, sperduta in mezzo all’Oceano Occidentale, i Maliani si troveranno a fronteggiare una situazione inattesa…

 

 

CACCIA AL MAESTRO D’ARMI

Passai una mano sulla finestra della locanda per guardare al di fuori. Goccioline fredde e umide presero a colare giù, provocandomi un brivido di ribrezzo. La febbre non voleva andarsene, e il naso mi colava: un disastro. Fuori, non si vedeva nulla. Pioggerella e nebbia velavano insieme il paesaggio, un fenomeno che solo lì poteva verificarsi. Meglio così, comunque: Caer-Klassi era un luogo spettrale, e la vista della città – per chiamarla così – mi avrebbe solo rattristato, avvolgendomi in una bruma di lugubri presagi.

Infatti tranne la zona del porto e la fortezza lassù, in cima all’alta cresta rocciosa, tutto il resto di Caer-Klassi non era che un cumulo morto di resti anneriti cosparsi del marciume dei secoli.

Quando l’Impero Mitoien, l’unico vero Impero della storia, stava crollando e la sua flotta da guerra aveva abbandonato quel porto ormai indifendibile, quella che allora era una popolosa colonia sulla costa dell’Isola delle Brine era stata assalita dai predoni del Nord. Il Proconsole di allora – un bel figlio di buona donna – aveva rifiutato di aprire le porte della fortezza alla popolazione. Chi non era riuscito a fuggire inerpicandosi su per sentieri pericolosi e scoscesi era finito nelle mani dei barbari. L’intera città era stata sventrata e lasciata lì a decomporsi, tanto gli abitanti come gli edifici. La fortezza, invece, lassù in alto, se l’era cavata senza danni. Un po’ come avveniva allora in pressoché tutto il mondo conosciuto: pochi la scampavano e i più morivano male. Da allora era passato molto tempo, secoli, e il mondo si era ripreso. Ma non l’Isola delle Brine. In effetti, come dicevo, ancora oggi a Caer-Klassi vi sono solo due zone abitate: il quartiere del porto e la fortezza in cima alla scogliera, con le mura di quest’ultima assediate da una selva di catapecchie che pare una massa di funghi sul ceppo di un albero defunto. In mezzo, il resto è tutto rovine e devastazione. Il cadavere dell’antica città si estende a perdita d’occhio.

Ora, voi potreste dire: e tu che ci facevi, un capitano di mare Maliano in quel postaccio sperduto in mezzo all’Oceano dell’Ovest? Perché mai avevi lasciato le acque del nostro bel paese per quelle lande inospitali circondate da un mostro liquido grigio e mugghiante?

Continue reading
Share:
Reading time: 25 min

La Mappa della Grande Pianura

ottobre 15, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Rendiamo finalmente disponibile a tutti i nostri lettori (cominciano a essercene: a pochi giorni dall’uscita qualcuno ha perfino già terminato la lettura!) la mappa della Grande Pianura del Regno di Malia. La potete vedere e consultare qui, ma soprattutto la potete scaricare in alta definizione al link seguente:

https://drive.google.com/drive/folders/1kPAhl7VLP7v9BeVIg3nrKe6ZYd9Hp36w?usp=sharing

Questa splendida mappa, disegnata da Matilde Viggiani sulla base di una semplicissima bozza del sottoscritto, rende possibile orientarsi e seguire i viaggi e gli spostamenti dei nostri protagonisti e dei vari  eserciti che si muovono da un territorio all’altro. Solo la Prima Parte del romanzo, infatti, si svolge altrove: nel Feudo avito di Casa Maravoy, in quello che fu un tempo l’orgoglioso Regno di Gallesse e ora forma parte del vasto Impero Dosthan. Le altre nove Parti invece si sviluppano interamente all’interno delle terre mostrate nella mappa. La mappa mostra, inoltre, i blasoni delle Casate Maliane più importanti, tutte coinvolte a vario titolo nelle guerre civili che dilaniano il Regno.

Consigliamo vivamente a tutti, quindi, di scaricare la mappa della Grande Pianura in alta definizione, stamparla (meglio se su pergamena o carta fatta a mano) e inserirla all’interno del volume!

Share:
Reading time: 1 min

Strani Mondi: nuovo video sul nostro canale Youtube con la presentazione del romanzo a Milano

ottobre 8, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

 

Sul nostro canale YouTube il video della presentazione di “Per la Corona d’Acciaio” a Strani Mondi 2018, sabato 06/10!

5 minuti e qualche manciata di secondi “rubati” per introdurre la storia di Casa Maravoy e del Regno di Malia…

https://youtu.be/5ue8Sy-F1UE

Share:
Reading time: 1 min

SU CARTA!

ottobre 5, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Siamo finalmente su carta! Appena ricevute le mie copie del romanzo condivido con voi questa emozione.

Grazie a tutti quelli che hanno collaborando, realizzando illustrazioni, leggendo e dandomi i loro pareri letterari o tecnici, suggerimenti ecc., grazie al preziosissimo editor Alfonso Zarbo e all’editore Watson in persona di Ivan Alemanno, grazie a tutti!

Ora “Per la Corona d’Acciaio” è una realtà, siamo in pista, e spero questo che sia l’inizio di una grande, nuova avventura…

 

 

Share:
Reading time: 1 min

Terzo video sul Canale Youtube: il discorso completo di presentazione a San Marino

ottobre 1, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

 

In attesa di Strani Mondi abbiamo caricato sul Canale YouTube di “Per la Corona d’Acciaio” il terzo video: il discorso completo della presentazione, prima che venissero letti i brani e che venissero inscenati i combattimenti tratti dalla storia. Quasi venti minuti dove si chiariscono i riferimenti letterari, le teorie e gli intenti alla base del romanzo… https://www.youtube.com/watch?v=9RGLQuG4JCM&t=28s

Share:
Reading time: 1 min

“Per la Corona d’Acciaio” sta arrivando…

settembre 25, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

 

E’ confermato. In tempo per “Strani Mondi” a Milano avremo finalmente il romanzo nero su bianco su carta!

Quasi non riesco a crederci, ma è così.

Per capire la mia emozione dovete sapere che iniziai a scrivere questa storia quasi una vita fa: alla fine del 1990, AD.

All’inizio naturalmente il progetto era molto diverso da quel che è diventato oggi ma le linee essenziali erano quelle. L’ispirazione mi era venuta da un corso monografico universitario sulle opere di Machiavelli, il che ancora si può notare da diversi aspetti della storia della Casa Maravoy e del Regno di Malia. Faccio solo un esempio: la religione pagana classica che vige a Malia è quella che il diplomatico fiorentino avrebbe voluto per l’Italia (e ne spiega i motivi, ma non è il caso di dilungarsi qui parlandone).

Qualche tempo dopo, a romanzo ormai quasi ultimato, durante un torneo di giochi di ruolo venni a sapere  che era stato aperto nella mia città un corso di scherma medievale. Ora, mi era accaduto qualche anno prima di dedicare parte dell’estate a imparare le basi dell’equitazione e questo mi aveva reso consapevole di quante corbellerie avessi scritto in materia di cavalli nei miei tentativi letterari precedenti. Quindi pensai: “se non voglio scrivere stupidaggini quando descrivo duelli e combattimenti di spada sarà meglio che mi iscriva e faccia quest’esperienza”. Quello che accadde poi è che mi appassionai all’arte delle armi, e col tempo ne nacquero la Sala d’Arme Achille Marozzo, la più grande associazione di Arti Marziali Storiche Italiane, e non poche pubblicazioni tecniche sulla scherma dei secoli passati.

Il romanzo, intanto, rimaneva in un cassetto.

Continue reading
Share:
Reading time: 3 min

ECCOLO!

settembre 24, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Finalmente abbiamo la nostra copertina finita! L’uscita del romanzo si avvicina…

Cito dal sito di Watson:

“Ed ecco a voi la copertina, firmata Vincenzo Pratticò – Artworks, del grande esordio di Marco Rubboli nella narrativa e nel #NuovoFantasyItaliano: PER LA CORONA D’ACCIAIO. Grazie per averci aiutato a scegliere!
Marco è tra i fondatori della Sala d’arme Achille Marozzo. Insegnante di scherma medievale e rinascimentale, saggista, rievocatore storico, lottatore di pugilato greco antico, è anche un autore eccezionale che non vediamo l’ora di farvi leggere, conoscere e apprezzare. 😀
«Uno sguardo, un movimento, un impulso di desiderio o d’antipatia: la causa. Guerra, pace, accordi, omicidi: l’effetto. Facili ascese e facili cadute. Gloria, potere, denaro, veleno.»
In anteprima esclusiva a Stranimondi!”

Share:
Reading time: 1 min

Strani Mondi!

settembre 14, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

E’ ufficiale: saremo con “Per la Corona d’Acciaio” alla manifestazione “Strani Mondi”, che si tiene il 6 e 7 ottobre a Milano!

Non capita tutti i giorni di essere presentati in una kermesse dove puoi trovare Licia Troisi, Bruno Bozzetto, grossi calibri della Bonelli e tanti altri bei nomi del fantastico (fantasy, fantascienza, horror ecc.), italiani e anche stranieri…

Qui trovate il link all’evento:

https://stranimondi.it/

Occhio, l’immagine sopra è la (bella) locandina dell’edizione scorsa, se volete vedere e sapere tutto sull’edizione 2018 cliccate sul link!

Ringraziamo la nostra casa editrice Watson, in persona di Alfonso Zarbo e Ivan Alemanno per la ghiotta occasione.

 

Sarà presente a Strani Mondi anche l’editore dei nostri libri di scherma (non solo i miei, anche quelli di altri amici della Sala d’Arme Achille Marozzo), Il Cerchio:

Il sottoscritto quindi avrà l’onore e l’onere di introdurre agli intervenuti, nel corso dell’evento in tempi e loghi da stabilire, non solo il romanzo, ma anche l’ultimo libro di scherma storica: “L’arte perduta di combattere con lo scudo – secondo la scuola italiana“.

A proposito, parlando di fantasy e di combattimento con spada e scudo, non posso evitare di sottolineare quanto tale arte sia in effetti perduta. Infatti se capita ormai abbastanza spesso di vedere in film e serie fantasy o storiche combattimenti con la spada a una o a due mani più che dignitosi, ancora non si vedono sullo schermo scontri decenti quando entra in campo uno scudo. La “tecnica numero zero” dello schermitore con lo scudo è colpire la mano dell’avversario appena questa esce dallo scudo e diventa visibile (e di conseguenza ciò è assolutamente da evitare, pena la perdita del braccio destro). Però non ho ancora visto nessun duellante cinematografico o televisivo che avesse questa accortezza di base nel colpire: tutti portano avanti il braccio armato come se fosse invulnerabile. Quando poi non tengono addirittura lo scudo dietro al “bersaglio grosso” del petto invece che davanti!

Ma per ora bando al puntiglio da tecnico: apprestiamoci a goderci questa scorpacciata di letteratura fantastica, fantastiche illustrazioni ecc. ecc.  in quel di “Longobardìa” (come scriverebbe il Maestro Achille Marozzo).

E chissà che in quell’occasione non ci sia qualche sorpresa…

 

 

 

 

 

Share:
Reading time: 1 min

Un nuovo video sul Canale Youtube: la rissa fra Vindice e Campione

settembre 7, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Abbiamo appena caricato sul canale YouTube “Per la Corona d’Acciaio”  il video realizzato durante la messa in scena del combattimento a mani nude fra due dei personaggi principali del romanzo: Vindice Maravoy e Campione di Cinquecolli. Una rissa, quindi, ma fra esperti di arti marziali sia all’arma bianca che appunto a mani nude (più il secondo combattente che il primo, va detto).

E abbiamo avuto appunto dei veri esperti di arti marziali a disposizione per inscenare questo episodio: gli atleti dell’Aquila Iovis Gymnasium. Infatti non ho avuto bisogno di leggere altro che l’incipit e la conclusione della scena, perché tutto il combattimento è stato eseguito “dal vivo” dagli amici Filippo Cinarelli e Matteo Chiani, con grande precisione e professionalità.

Il sottoscritto ha avuto l’onore di incrociare parecchie volte gli “hymantes” (guanti da pugilato dell’antica Grecia, in cuoio e con ben poca imbottitura) con il M. Cinarelli. Pertanto conoscevo bene il suo valore tecnico e la sua passione per le arti di combattimento del mondo antico. Non ci poteva essere di meglio per dare vita sul palco al pancrazio che si insegna a Malia.

Pancrazio è il nome dell’antica arte presente perfino alle Olimpiadi (quelle vere) che univa alla lotta il pugilato nella sua forma detta pyx-lax (ovvero pugni e calci, una sorta di kick-boxing del periodo). Tale arte di “combattimento totale”, non troppo dissimile dalle moderne MMA era quella che un greco o un romano avrebbe utilizzato dovendo combattere senza regole in una rissa da taverna. Pancrazio, lotta e pugilato (un pugilato però ben diverso da quello attuale, e ben più duro) non sopravvissero alla caduta dell’Impero Romano… nel nostro mondo.

Invece nel mondo di  Malia, e nel Regno di Malia in particolare, sì. Ed ecco quindi che due esperti guerrieri usano le guardie e le tecniche del pancrazio per prendersi a pugni fuori da una taverna…

Video: https://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=VczP55bd3DI

 

 

Share:
Reading time: 1 min
Page 1 of 212»

Popular Posts

IL PRINCIPE DEI MAGHI

aprile 24, 2023

2889: L’IMPERO DOSTHAN CONTRO I REGNI DELL’OVEST

maggio 13, 2023

I Tre Moschettieri – D’artagnan

aprile 19, 2023

GLI ULTIMI EROI DELL’ARENA

marzo 22, 2023

Categorie

  • Articoli
  • Casate
  • Estratti
  • Eventi
  • Eventi Storici
  • Illustrazioni
  • Luoghi
  • Mappe
  • Personaggi
  • Racconti
  • Uncategorized

Search

Recent Posts

2889: L’IMPERO DOSTHAN CONTRO I REGNI DELL’OVEST

maggio 13, 2023

IL PRINCIPE DEI MAGHI

aprile 24, 2023

I Tre Moschettieri – D’artagnan

aprile 19, 2023

GLI ULTIMI EROI DELL’ARENA

marzo 22, 2023

Like Us On Facebook

Tag Cloud

alessandro dumas alexandre dumas alfonso zarbo arturo pérez reverte assedio avventura classica Caterina Franciosi dumas ernst junger fantasy fantasy italiano fantasy mediterraneo fantasy storico Game of Thrones gladiatores gladiatori GoT hema historical european martial arts horror i tre moschettieri julien gracq letteratura di genere low fantasy Luce Selenides Marco Rubboli moschettieri Per la Corona d'Acciaio pretoriani neri racconti racconti viaggi Re della Notte Roman fantasy salad'arme achille marozzo scherma storica spaghetti fantasy The Long Night torneo medievale tre moschettieri true fantasy vichinghi watson watson edizioni watson libri zombi

Freya Post slider

  • GLI ULTIMI EROI DELL’ARENA

  • ESTRATTO: L’ASSEDIO DI TORRE ROSAT

  • ESTRATTO – IL CAMPO DI RE TIBERIO ALL’ASSEDIO DI GRANSEQUOIA

  • Estratto 7

  • Estratto 6

  • Estratto 5

Socialize with me

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

Please enter an Access Token on the Instagram Feed plugin Settings page.

FacebookInstagram
© 2018 copyright. All rights reserved. Abbiamo fatto il possibile per reperire i proprietario dei diritti. Restiamo a disposizione per eventuali adempimenti d'uso