Per la Corona d'Acciaio - Per la Corona d'Acciaio
Per la Corona d'Acciaio - Per la Corona d'Acciaio

Anno 1: La Fondazione di Fortia

giugno 25, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

In quello che successivamente venne considerato l’anno primo di una nuova era, alcune tribù Maliane stabilite sulle rive del Patreflume, allora quasi primitive, si riunirono per fondare un primo villaggio fortificato, in modo da poter meglio difendersi e avere una base fissa per i commerci con le navi dei mercanti Isolani che giungevano fino a Malia. Chiamarono il borgo fortificato “Fortia”, facendo riferimento alla “forza” a cui aspiravano.

 

 

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

Anno 542: fondazione della Federazione Maliana

giugno 25, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Minacciati dalla politica aggressiva di un’ampia coalizione di Stati Isolani guidati da Attia, la maggior parte dei Regni e delle Repubbliche della penisola Maliana si riunisce per deliberare presso quella che era nel frattempo divenuta la principale città fortificata e la maggiore potenza militare della zona: Fortia. La città era allora governata da un piccolo Senato di sette Senatori eletti ognuno da una delle tribù di Patrizi che l’avevano originariamente fondata (o almeno così dicevano le leggende locali). Sotto la minaccia dell’invasione e delle colonizzazione straniera, tutti gli Stati della penisola convennero, compresi gli orgogliosi Principi della Grande Pianura, di stirpe mista e in parte simile a quella Keld o Gallessana. Alla fine dei colloqui e in seguito alla proposta dei Senatori di Fortia tutti accettarono di unirsi in un’alleanza e coalizione perpetua, che chiamarono Federazione Maliana. Il numero dei Senatori di Fortia fu decuplicato accogliendo i maggiorenti di tutte le altre potenze della Penisola che avevano accettato di entrare nella Federazione, mentre il Piccolo Senato dei sette rimase in vigore solo per la gestione delle faccende urbane di Fortia (intra moenia, all’interno delle mura).

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

Anno 589: Malia invasa dai Gallessani. Conquista dell’antica Gallesse da parte della Federazione Maliana.

giugno 19, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Dopo nemmeno cinquant’anni dalla nascita della stretta alleanza nota come

 Federazione Maliana, la sua utilità viene dimostrata senza ombra di dubbio da un grave pericolo: istigati (pare) dalla classe sacerdotale locale molti Principi Gallessani uniscono le loro forze per tentare l’invasione delle penisola di Malia.

Dopo qualche sconfitta iniziale le forze Maliane iniziano a reagire. I Galessani perdono tempo ad assediare le solide cittadelle  sparse per le penisola, e danno tempo al Senato di organizzare eserciti ben addestrati e ben armati. Uno dopo l’altro gli assedi vengono spezzati e i Principi devono ritirarsi dalle città che già speravano di ottenere come preda delle loro imprese.

Quando si arriva allo scontro campale, presso l’odierna Campofiorito, l’armata Gallessana va nel panico e viene in parte distrutta e in parte presa prigioniera, mentre ben pochi riescono a fuggire. Il Re Brann cade sul campo combattendo valorosamente e cercando di riorganizzare le schiere dei suoi guerrieri.

Il Senato, apprendendo che dopo la guerra le terre di Gallesse sono ormai quasi sguarnite di guerrieri, ordina all’esercito di procedere in territorio nemico, di occupare castelli e rocche e impadronirsene in modo stabile, di raggiungere accordi di mutuo vantaggio e alleanza stabile con i Principi e le tribù che accettano di sottomettersi e di proseguire la guerra in modo spietato contro chi resiste. Nel giro di pochi anni le forze Maliane riescono ad avere la meglio su una resistenza incerta e divisa.

 

 

Re Bran – Illustrazione di Drakaris

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

NASCE LA FEDERAZIONE MITOIEN

giugno 4, 2020 by Marco Rubboli Nessun commento

Alla fine del VII secolo le tribù che vivevano nella vasta penisola a Est di Malia e a Nord delle più importanti e antiche tra le Isole, si fanno sempre più minacciose. Tale zona, i cui abitanti costieri da sempre erano dediti alla pirateria, stava avendo in quel periodo una grossa espansione demografica. Le Isole nel 696 si raccolgono in una Federazione guidata dalle potenti Attia e Pelospidis, che per una volta mettono da parte la loro storica rivalità per mantenere la comune libertà. Tuttavia ciò causa l’unificazione anche delle principali tribù di Alba e tre anni dopo gli Isolani subiscono una sonora sconfitta per mare e per terra. Viene creata una nuova flotta in breve tempo, con grande sforzo, ma anche così gli Isolani riescono solo a contenere e rallentare l’espansione di Alba, che può contare su territori vasti e una popolazione più numerosa fra cui arruolare soldati. Nel 701 una flotta di Alba riesce a far sbarcare un esercito sulla stessa isola di Pelospidis. L’azione combinata della flotta e delle truppe da sbarco di Attia e dei leggendari opliti di Pelospidis porta all’annientamento dell’armata nemica, ma lascia entrambe le maggiori potenze Isolane allo stremo delle forze.

Continue reading
Share:
Reading time: 3 min

Conflitto tra la Federazione Mitoien e i Regni della Costa: 834-899 dalla Fondazione di Fortia

giugno 13, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Nell’Ottavo secolo dalla Fondazione di Fortia la Federazione Mitoien inizia a imporre la sua egemonia anche sulla Penisola dell’Ovest, stringendo alleanze con molti potentati locali e supportandoli contro i loro avversari. In questo modo le legioni Mitoien diventano il fattore chiave per il gioco di potere di quelle terre, e ben presto la Federazione si estende fino ad includere gran parte di quello che diventerà molti anni dopo il Regno di Darraco. Allo stesso tempo la coalizione di Regni del Continente Meridionale conosciuta come i Regni della Costa colonizza le sponde Sud della Penisola, oggi parte del Regno di Hesperios sotto il nome di Meridia. Col tempo lo scontro fra le due potenze diventa inevitabile. Il casus belli scoppia nell’anno 834, quando i Regni della Costa si annettono la città portuale di Deuteria, indipendente ma fondata in antico da coloni Isolani. Le Isole chiedono a gran voce l’intervento della Federazione Mitoien, a cui appartengono, e il Senato vota la dichiarazione di guerra.

 

 

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

Anno 939: Morte dell’ultimo Re di Valbania

giugno 13, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Nell’anno 939 dalla Fondazione di Fortia muore senza eredi l’ultimo Re di Valbania, Dekemvir, un esperto veterano e in gioventù un grande guerriero. Valbania era da molto tempo un alleato di ferro delle Federazione Mitoien, fin dai tempi delle lotte comuni contro le tribù di Alba. In particolare Dekemvir aveva a lungo militato con la Federazione nel Continente Meridionale durante gli ultimi anni del conflitto con la coalizione dei Regni della Costa, dove era stato ferito più volte, e in particolare era stato colpito in modo grave al volto. Alla sua morte Dekemvir lasciò il trono di Valbania al Senato Mitoien a patto che ai suoi sudditi venisse garantita parità di trattamento all’interno della Federazione, condizione che il Senato accettò e mantenne. In forza di tale lascito, Valbania entrò a pieno titolo nella Federazione, regalando alle forze Mitoien generazioni di prodi guerrieri e condividendone i destini da quel momento in poi, attraverso l’epoca Imperiale fino alla caduta di Fortia. Da allora Valbania ridivenne indipendente, sotto una serie di dinastie diverse, fino ai giorni nostri.

Share:
Reading time: 1 min

I barbari Dosthan soppiantano le tribù Keld, installandosi nei territori a Nord di Malia

giugno 13, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

A partire dalla seconda metà del X secolo dalla Fondazione di Fortia tribù barbariche di etnia Dosthan provenienti da Nord-Est iniziano a migrare verso la zona centrale del Continente Settentrionale, scontrandosi con i Keld che popolavano fino ad allora quelle terre. Una religione che promette il Valhalla nell’aldilà solo a chi muore in battaglia rende i Dosthan estremamente bellicosi e pericolosi. I Keld, che oltretutto sono molto meno numerosi, non reggono il confronto in battaglia con i Dosthan, che massacrano i loro guerrieri e sterminano le popolazioni. I pochi superstiti si sottomettono. Ben presto le orde Dosthan occupano tutti i territori a Nord delle Montagne Bianche e ad Ovest del Grossrhin. Solo le legioni della Federazione Mitoien, inviate in massa ai confini, contengono l’avanzata dei barbari verso i territori di Malia e soprattutto di Gallesse (i cui abitanti hanno origini in comune con le tribù Keld). Alcune popolazioni Keld di confine chiedono e ottengono di spostarsi in territori della Federazione, e diverse famiglie nobili trovano rifugio presso parenti Gallessani e ottengono la cittadinanza Mitoien.

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

1207: La Federazione Mitoien si espande nelle terre Dosthan

gennaio 16, 2021 by Marco Rubboli Nessun commento

Nel 1207 dalla Fondazione di Fortia alcuni Principati Dosthan quali le Sudsalpen e il Grossrhinland ottennero di far parte della Federazione Mitoien. Dopo una serie di duri scontri iniziali il processo di annessione avvenne invece pacificamente, come raccontato di seguito da Rinaldo Tagliaferro:

“C’erano stati parecchi tentativi di invasione di Gallesse da parte Dosthan, sempre respinti dai Mitoien. Le rappresaglie Mitoien avevano lasciato il Grossrhinland in stato di devastazione. Allora il Principe di quelle terre e i Signori delle Sudsalpen avevano chiesto di aderire alla Federazione, temendo ormai più gli altri condottieri della propria stirpe che gli stranieri. La cosa aveva funzionato, all’inizio. A quel tempo Krahedorf era solo un grosso borgo fortificato, ma già era percorsa e abitata da frotte di mercanti: l’appartenenza alla Federazione le portò commercio, strade, mercati nuovi e nuove conoscenze. E nuovi obblighi: i tradizionali sacrifici umani furono proibiti, templi per gli Dei Mitoien furono edificati anche nelle città Dosthan, i soldati Dosthan furono inquadrati nelle legioni Mitoien e mandati a combattere perfino nel Continente Meridionale. I mercanti godevano, ma i sacerdoti erano furiosi.“

 

Share:
Reading time: 1 min

La Federazione Mitoien conquista le Zentralalpen

gennaio 16, 2021 by Marco Rubboli Nessun commento

Molto cruenta fu l’annessione di quella che sarebbe stata chiamata in seguito la Zentralprovinz, la Provincia Centrale, o Zentralalpen. Il Principe di quelle terre infatti attaccò il Grossrhinland, senza aver considerato troppo il legame con la Federazione Mitoien. Però il generale Valerius, a capo delle locali legioni Mitoien di guarnigione di confine, contrattaccò in modo contundente, conquistando e annettendo alla Federazione le terre dell’avversario in una campagna tanto veloce quanto sanguinosa.

“Le cose avevano cominciato ad andare per il verso storto quando il Principe delle Zentralalpen, poi diventata la Provincia Centrale, aveva tentato di invadere il Grossrhinland. Era stato sconfitto dal Generale Valerius. Andando oltre il suo compito, con una campagna militare geniale Valerius era giunto fino a conquistare Altengaard. Aveva annesso alla Federazione anche le Zentralalpen, con la forza.“

Share:
Reading time: 1 min

Anno 1271: Uthor inizia a viaggiare per terre Dosthan predicando la rivolta contro la Federazione Mitoien

giugno 12, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

 

Le Zentralalpen reagirono in modo diverso dalle altre Province alla colonizzazione Mitoien.  Infatti iniziò a serpeggiare fra il popolo il malcontento per la rinuncia a molti dei costumi tradizionali Dosthan e per le decisioni spesso prese in una capitale lontana e straniera.

Inoltre le autorità Mitoien tendevano a promuovere la loro religione e a non considerare quella locale, da loro percepita come barbara. I templi di Odhinn e Thorr venivano sostituiti gradualmente da quelli di Giove e Minerva. Mentre la classe mercantile si arricchiva grazie ai commerci con le civili terre del Sud, i sacerdoti fomentavano il senso di frustrazione. Nell’anno 1271 il profeta Uthor iniziò a viaggiare per le terre Dosthan predicando la superiorità del popolo sugli stranieri, la rivolta violenta e anzi l’invasione  e il saccheggio delle terre Mitoien. Presto le autorità diramarono un ordine di cattura nei suoi confronti, ma contadini e boscaioli lo nascondevano e Uthor risultò imprendibile.

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min
Page 1 of 3123»

Popular Posts

IL PRINCIPE DEI MAGHI

aprile 24, 2023

2889: L’IMPERO DOSTHAN CONTRO I REGNI DELL’OVEST

maggio 13, 2023

I Tre Moschettieri – D’artagnan

aprile 19, 2023

GLI ULTIMI EROI DELL’ARENA

marzo 22, 2023

Categorie

  • Articoli
  • Casate
  • Estratti
  • Eventi
  • Eventi Storici
  • Illustrazioni
  • Luoghi
  • Mappe
  • Personaggi
  • Racconti
  • Uncategorized

Search

Recent Posts

2889: L’IMPERO DOSTHAN CONTRO I REGNI DELL’OVEST

maggio 13, 2023

IL PRINCIPE DEI MAGHI

aprile 24, 2023

I Tre Moschettieri – D’artagnan

aprile 19, 2023

GLI ULTIMI EROI DELL’ARENA

marzo 22, 2023

Like Us On Facebook

Tag Cloud

alessandro dumas alexandre dumas alfonso zarbo arturo pérez reverte assedio avventura classica Caterina Franciosi dumas ernst junger fantasy fantasy italiano fantasy mediterraneo fantasy storico Game of Thrones gladiatores gladiatori GoT hema historical european martial arts horror i tre moschettieri julien gracq letteratura di genere low fantasy Luce Selenides Marco Rubboli moschettieri Per la Corona d'Acciaio pretoriani neri racconti racconti viaggi Re della Notte Roman fantasy salad'arme achille marozzo scherma storica spaghetti fantasy The Long Night torneo medievale tre moschettieri true fantasy vichinghi watson watson edizioni watson libri zombi

Freya Post slider

  • GLI ULTIMI EROI DELL’ARENA

  • ESTRATTO: L’ASSEDIO DI TORRE ROSAT

  • ESTRATTO – IL CAMPO DI RE TIBERIO ALL’ASSEDIO DI GRANSEQUOIA

  • Estratto 7

  • Estratto 6

  • Estratto 5

Socialize with me

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

Please enter an Access Token on the Instagram Feed plugin Settings page.

FacebookInstagram
© 2018 copyright. All rights reserved. Abbiamo fatto il possibile per reperire i proprietario dei diritti. Restiamo a disposizione per eventuali adempimenti d'uso