Per la Corona d'Acciaio - Per la Corona d'Acciaio
Per la Corona d'Acciaio - Per la Corona d'Acciaio

Anno 1: La Fondazione di Fortia

giugno 25, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

In quello che successivamente venne considerato l’anno primo di una nuova era, alcune tribù Maliane stabilite sulle rive del Patreflume, allora quasi primitive, si riunirono per fondare un primo villaggio fortificato.

Il loro scopo principale era di potersi meglio difendere dai predoni e avere una base fissa per i commerci con le navi dei mercanti del popolo dei Foschi stanziato più a nord e all’epoca molto numeroso e potente, e con gli Isolani che sempre più spesso giungevano fino a Malia.

Chiamarono il borgo fortificato “Fortia”, facendo riferimento alla “forza” a cui aspiravano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ben presto il primo nucleo crebbe, e in poco tempo sia per motivi economici che per i suoi successi militari contro le tribù vicine guadagnò un ruolo di potenza locale egemone.

Le terre intorno vennero bonificate dalle paludi e divennero fertilissime, il porto fluviale aumentò i commerci e le sue dimensioni dovettero essere incrementate di anno in anno, e così quelle della città.

Era solo un inizio, a partire dal quale si sarebbe formata a poco a poco la più grande potenza che il mondo conosciuto avesse mai visto.

 

Share:
Reading time: 1 min

Anno 542: fondazione della Federazione Maliana

giugno 25, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Minacciati dalla politica aggressiva di un’ampia coalizione di Stati Isolani guidati da Attia, la maggior parte dei Regni e delle Repubbliche della penisola Maliana si riunisce per deliberare presso quella che era nel frattempo divenuta la principale città fortificata e la maggiore potenza militare della zona: Fortia. La città era allora governata da un piccolo Senato di sette Senatori eletti ognuno da una delle tribù di Patrizi che l’avevano originariamente fondata (o almeno così dicevano le leggende locali). Sotto la minaccia dell’invasione e delle colonizzazione straniera, tutti gli Stati della penisola convennero, compresi gli orgogliosi Principi della Grande Pianura, di stirpe mista e in parte simile a quella Keld o Gallessana. Alla fine dei colloqui e in seguito alla proposta dei Senatori di Fortia tutti accettarono di unirsi in un’alleanza e coalizione perpetua, che chiamarono Federazione Maliana. Il numero dei Senatori di Fortia fu decuplicato accogliendo i maggiorenti di tutte le altre potenze della Penisola che avevano accettato di entrare nella Federazione, mentre il Piccolo Senato dei sette rimase in vigore solo per la gestione delle faccende urbane di Fortia (intra moenia, all’interno delle mura).

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

Anno 2409: inizia la dinastia Gothan a Malia

giugno 25, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

Dal caos di piccoli potentati locali e di continue guerre di confine e conquista, spesso la conquista di un villaggio o un colle o un mulino, in cui la penisola Maliana era sprofondata emerse una nuova potenza che si prefisse l’obiettivo di riunificare Malia sotto un solo dominio.

La dinastia di conquistatori Dosthan che andava sotto il nome di Gothan aveva la sua base di potere tradizionale fra la Grande Pianura e le propaggini dell’Altopiano Centrale. A poco a poco questa stirpe ottenne di espandersi a spese dei vicini, li sottomise e si annesse le loro terre o li ridusse al rango di vassalli, stabilì abili alleanze matrimoniali impadronendosi poi dei Feudi delle Case alleate.

Harrian I, considerato il vero fondatore della dinastia, sconfisse in quest’anno un’ampia coalizione rivale che si era riunita per fronteggiare il suo crescente dominio, giustiziando tutti i capi catturati e le loro famiglie e impadronendosi dei loro territori. In questo modo, giunto a estendere il suo stato per quasi tutta la Grande Pianura, l’Altopiano Centrale e le Colline Occidentali, si proclamò Re dell’intera Malia.

Continue reading
Share:
Reading time: 1 min

Anno 2469: morte di Tothyl I, ultimo dei Gothan

giugno 25, 2018 by Marco Rubboli Nessun commento

In questo anno l’ultimo erede della dinastia Gothan, Tothyl I, finisce assassinato in una congiura di nobili. Sebbene si fosse dimostrato privo dello spregiudicato coraggio dei suoi predecessori, Tothyl aveva tentato se non di espandere e consolidare meglio il suo malcerto dominio su Malia, almeno di conservare quanto costruito dai suoi avi. Tothyl si sforzò di ridurre il solco fra le genti Maliane e in particolare i Patrizi di origine Mitoien (che ancora nonostante tutto governavano quasi tutte le Città e molte delle terre della penisola) con i discendenti degli invasori Dosthan che formavano la parte dominante della nobiltà guerriera, adottando egli stesso la religione e molti costumi Mitoien. Forse anche questo fu uno dei motivi che convinse un gruppo di nobili della sua armata a ordire una congiura.

Messo di fronte alla spada nuda dei congiurati durante un banchetto, Tothyl si difese con inaspettata ferocia e con la tecnica appresa da maestri d’arme di etnia locale. Trafisse i principali congiurati ed essendo stato soccorso dalla sua guardia personale sarebbe forse sopravvissuto all’attentato, se non fosse che aveva già sorbito il veleno versato nel vino. I congiurati, invece, avevano bevuto birra come da tradizione Dosthan. Tothyl, che aveva appena sposato una Patrizia Mitoien, morì senza eredi. Iniziarono allora lunghe guerre di successione, alla fine delle quali della parziale riunificazione vagheggiata dai Gothan non rimase più nulla. In qualche modo tuttavia restò nel popolo Maliano il ricordo nostalgico di un nobile tentativo, e il sogno di un dominio più rispettoso e meno aspro, almeno per quanto riguarda il breve regno di Tothyl. Ma soprattutto dopo Tothyl iniziò un processo per il quale molti nobili e guerrieri di origini Dosthan adottarono la religione del popolo che si erano trovati a governare e sposarono i discendenti di famiglie di Patrizi Mitoien. In capo a meno di due secoli non fu più possibile distinguere a Malia gli invasori dai conquistati. Un processo analogo si svolgeva nel frattempo nelle altre regioni dell’antico Impero, da Gallesse ai Regni dell’Ovest.

Share:
Reading time: 1 min

Popular Posts

IL PRINCIPE DEI MAGHI

aprile 24, 2023

SIGURD DELLE ZENTRALALPEN

settembre 25, 2023

2889: L’IMPERO DOSTHAN CONTRO I REGNI DELL’OVEST

maggio 13, 2023

Di cattiva scrittura e cattivi eroi

settembre 5, 2023

Categorie

  • Articoli
  • Casate
  • Estratti
  • Eventi
  • Eventi Storici
  • Illustrazioni
  • Luoghi
  • Mappe
  • Personaggi
  • Racconti
  • Uncategorized

Search

Recent Posts

SIGURD DELLE ZENTRALALPEN

settembre 25, 2023

Patrici de Torre Rosat

settembre 24, 2023

RAINER DELLE SUDSALPEN

settembre 19, 2023

GIORGIO E SILVANO BOVARI

settembre 12, 2023

Like Us On Facebook

Tag Cloud

alessandro dumas alexandre dumas arturo pérez reverte avventura classica barbari Caterina Franciosi compagnie di ventura condottiero corona d'acciaio corona d'Italia dumas elfi empowerment ernst junger esule fantasy fantasy italiano fantasy mediterraneo fantasy storico gladiatores gladiatori hema historical european martial arts horror impero impero romano i tre moschettieri julien gracq letteratura di genere low fantasy Marco Rubboli mercenario moschettieri nobile in esilio Per la Corona d'Acciaio pretoriani neri romani salad'arme achille marozzo scherma storica spaghetti fantasy torneo medievale tre moschettieri vichinghi watson watson edizioni

Freya Post slider

  • GLI ULTIMI EROI DELL’ARENA

  • ESTRATTO: L’ASSEDIO DI TORRE ROSAT

  • ESTRATTO – IL CAMPO DI RE TIBERIO ALL’ASSEDIO DI GRANSEQUOIA

  • Estratto 7

  • Estratto 6

  • Estratto 5

Socialize with me

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

Please enter an Access Token on the Instagram Feed plugin Settings page.

FacebookInstagram
© 2018 copyright. All rights reserved. Abbiamo fatto il possibile per reperire i proprietario dei diritti. Restiamo a disposizione per eventuali adempimenti d'uso